What is CORDURA fabric?
What is CORDURA fabric?

Cos’è il tessuto CORDURA®?


La storia dell’outerwearNapapijri è inestricabilmente connessa al tessuto CORDURA® e  alla sinergia tra stile, prestazioni e sostenibilità. Fin dal 1990, l’anno di creazione della nostra iconica giacca Skidoo, il brand si è focalizzato sulla creazione di abbigliamento outdoor, così da riflettere il suo legame con le esplorazioni in condizioni estreme. Questo tessuto durevole, idrorepellente e anti-strappo ha definito gli standard di qualità e longevità dei nostri design.

 

Come viene realizzato il tessuto CORDURA®?

Il classico tessuto CORDURA® è realizzato con filato di nylon 6,6. Questo materiale testurizzato a getto d’aria è disponibile in diverse lavorazioni: semplice, tessuto, dobby, a cesto o ripstop. Sebbene non vanti qualità impermeabili intrinseche, è possibile ottenere tale risultato mediante rivestimenti esterni e laminazioni.

Ecco perché il tessuto CORDURA® è considerato uno dei più performativi in circolazione. Infatti, è perfetto per affrontare ambienti e condizioni meteorologiche difficili, non si strappa facilmente ed è resistente alle abrasioni.

L’originale nylon CORDURA® è stato immesso nel mercato nel 1967. Da allora, l'azienda ha sviluppato altre 15 varianti, così da offrire vantaggi aggiuntivi usando la stessa tecnica all'avanguardia. Noi di Napapijri realizziamo i nostri modelli di anorak giacche a vento utilizzando principalmente due di queste varianti.

La prima è CORDURA® UltraLite Fabric, ispirata al materiale impiegato per la creazione di mongolfiere e paracaduti. Qui il nylon 6,6 viene lavorato con alta tenacità per garantire la massima leggerezza e una resistenza estrema, l’ideale per le attrezzature da esterni, come tende, zaini e giacche. Inoltre, vanta un peso inferiore a 60 grammi/metro quadro e presenta due o tre strati laminati che lo rendono resistente all’acqua.

La seconda variante scelta da Napapijri per il confezionamento dei suoi modelli è CORDURA® re/cor™ RN6, che vanta caratteristiche ecosostenibili. L'azienda infatti ha sviluppato una nuova tecnologia che trasforma i rifiuti pre-consumo in filato di nylon 6, impiegando materiali residui della produzione industriale che altrimenti finirebbero in discarica. Questo tessuto, sebbene riciclato al 100%, presenta la stessa durevolezza e versatilità dei suoi predecessori.

 

Come viene utilizzato il tessuto CORDURA®?

Il tessuto CORDURA® è stato inizialmente sviluppato nel 1929 dalla ditta DuPont, attiva nel settore della chimica. All'epoca, era realizzato in Rayon e serviva a realizzare pneumatici militari. Nel 1967, l’azienda CORDURA® introdusse il nylon nel processo di produzione, un materiale che consentì anche di ampliare la gamma di colori.

Essendo in grado di resistere anche in condizioni difficili, il tessuto CORDURA® venne reputato eccellente per i bagagli e, a partire dagli anni settanta, si fece spazio nell’industria di valigie e borsoni. Grazie alla sua durevolezza, si iniziò inoltre a impiegarlo per rinforzare i capi da lavoro e, in seguito, per il confezionamento di scarpe, jeans, attrezzature tattiche e da motociclismo, tra cui giacche e pantaloni.

Al giorno d’oggi, questo tessuto è divenuto sinonimo di indumenti ed equipaggiamento per le attività outdoor, dalle tende alle giacche, come quelle da sci e gli anorak di Napapijri.

 

Come pulire il tessuto CORDURA®

Grazie alla sua struttura robusta, il tessuto CORDURA® si pulisce facilmente. Di norma basta infatti un panno umido per rimuovere sporco e macchie. Se questo passaggio non dovesse tuttavia risultare sufficiente, consigliamo di lavare il capo a mano ed evitare la lavatrice, per preservarne le qualità e prolungarne il ciclo di vita. Ecco i passaggi da seguire per la pulizia:

  1. Per impedire allo sporco di penetrare il materiale, rimuovilo il prima possibile utilizzando una spazzola con setole medio-dure.

  2. Lava l’area con dell’acqua tiepida, assicurandoti che la temperatura non superi i 30 °C.

  3. Nel caso di macchie ostinate, vaporizza sull'area un detergente delicato o una miscela di detersivo per piatti e acqua e lascia agire per 15 minuti prima di passare al risciacquo. Non utilizzare candeggina o detergenti a base di cloro.

  4. Lascia asciugare lentamente il tessuto all’aria, tenendolo al riparo da fonti di luce solare diretta e dal calore dei termosifoni.

 


Come abbinare i capi in CORDURA®

Il tessuto CORDURA® non è solo resistente, ma anche versatile e facilmente abbinabile a un ampio range di stili.  Se per esempio ti stai preparando a un trekking o a un campeggio, crea l’abbinamento perfetto con un paio di pantaloni cargo e una calda felpa con cappuccio.

Oppure dei pantaloncini cargo sono l’ideale per l’estate: in questo modo rimarrai al caldo durante le escursioni e, dovessero salire le temperature, potrai facilmente rimuovere lo strato esterno. Per le attività invernali, tra cui lo snowboarding, scegli un paio di pantaloni da sci dal design coordinato con la giacca e uno strato intermedio isolante, per un look alla moda anche sulle piste e al resort.

Infine, le giacche in CORDURA® sono ottimali anche per le esplorazioni urbane. Indossale con un paio di chino, delle scarpe in pelle e un bel maglione, un outfit adatto anche all’ufficio. Per un look più femminile, provale invece con dei jeans e un pullover oversize oppure, se ami lo street style, abbina un anorak a dei pantaloni sportivi e delle scarpe da skate.

 

Scopri l’abbigliamento in CORDURA® di Napapijri

Grazie alle sue caratteristiche, il CORDURA® i è di fatto uno dei materialipiù iconici di Napapijri. Grazie alla sua durabilità, garantisce infatti un ciclo di vita di diversi anni, o addirittura decenni. Resistente allo strappo, leggero e trattato con finiture resistenti all’acqua, protegge sia dagli agenti atmosferici sia dall’usura quotidiana.

Il tessuto CORDURA® è uno dei protagonisti assoluti della collezione Napapijri. Dalle giacche a vento agli anorak, garantisce durevolezza, traspirabilità e stile incomparabile sia alle donne che agli uomini. Una giacca in CORDURA® non è solo un articolo del guardaroba: è un investimento in termini di qualità, resilienza e design che dura nel tempo. Ecco perché Napapijri non ha mai smesso di usarlo sin dal debutto della giacca Skidoo, nel 1990.