The ultimate guide to Napapijri Boots
The ultimate guide to Napapijri Boots

Tutto quello che c’e’ da sapere sugli stivali Napapijri


Stile, durevolezza e performance: gli elementi chiave degli stivali Napapijri. Progettati per accompagnarti in ogni passo, combinano maestria artigianale e funzionalità: ciò di cui hai bisogno per le tue avventure.

In questa guida, scopriremo come scegliere gli stivali perfetti, come abbinarli al meglio e le tecniche per farli apparire sempre impeccabili.



 

Come scegliere gli stivali giusti

In un panorama così denso di opzioni, scegliere il paio di stivali più adatto alle proprie necessità non è un’operazione semplice. Come prima cosa è necessario chiedersi con quale frequenza e in quali occasioni verranno indossati. C’è infatti un’enorme differenza tra i sentieri sterrati dei percorsi di trekking e la giungla urbana.

Consiglio: La qualità è fondamentale. Gli stivali Napapijri sono progettati per rispondere a esigenze di ogni tipo. Realizzati con durevoli suole esterne, tomaie premium e cuciture rinforzate, nascono per resistere alla prova del tempo e mantenere un aspetto impeccabile stagione dopo stagione.


L’importanza del materiale

È il materiale a determinare la qualità di un paio di stivali. Vera pelle, camoscio o poliuretano premium garantiscono uno stile senza compromessi che dura nel tempo.

Ovviamente, anche il clima ricopre un ruolo fondamentale in tutto questo. Sia la pelle sia il poliuretano sono infatti perfetti per ambienti umidi e sentieri sterrati. Il camoscio, invece, vanta una finitura più morbida e strutturata ed è più indicato in condizioni asciutte, poiché in caso di umidità potrebbe macchiarsi.

 

Comfort e vestibilità

Il primo passo per il comfort? Scegliere la giusta vestibilità e un numero che consenta alle dita di muoversi liberamente. Caratteristiche come suole interne ben ammortizzate, intersuole che sostengono il piede e collo imbottito rendono la scarpa molto più comoda.

Non bisogna sottovalutare la tipologia di calzini indossate. Per esempio, i modelli imbottiti necessitano di maggiore spazio all’interno della calzatura.

 

Suola esterna, per una trazione ottimale

La suola esterna è uno degli elementi principali di ogni stivale. Le suole robuste con scanalature profonde offrono un'ottima aderenza su superfici scivolose o irregolari, l’ideale per le avventure all'aperto. Le suole lisce sono invece più adatte agli spazi urbani.

Per verificare il grado di trazione della suola, passa la mano lungo il profilo e assicurati che risulti rigida ma al contempo leggermente flessibile per prestazioni sempre ottimali.



Caratteristiche all’avanguardia per la massima durevolezza

Gli stivali Napapijri sono progettati per durare a lungo. Cuciture rinforzate e sigillate, oltra a materiali resistenti all'acquagarantiscono un elevato grado di protezione. Esistono inoltre alcuni modelli dotati persino di intersuole ammortizzanti che riducono l’impatto e donano un ulteriore comfort.

 

Come abbinare gli stivali

Il giusto paio di stivali può esaltare qualsiasi outfit. Ecco alcuni consigli di stile:

 

Come abbinare gli stivali scamosciati

Gli stivali scamosciati sono intramontabili e donano un tocco casual a ogni look. Indossali con un paio di jeans scuri o chino e un maglione per uno stile classico da sfoggiare nelle giornate più fresche. Nei mesi caldi, crea un outfit raffinato con dei pantaloni chiari e una camicia fresca.

Una combinazione più femminile e boho potrebbe essere costituita da stivali scamosciati abbinati ad abiti e gonne floreali. Per esaltare al meglio la struttura del materiale, opta per toni neutri e della terra. 


Come abbinare gli stivali in pelle

Per un outfit adatto alle avventure all’aria aperta, indossa i tuoi stivali in pelle con dei pantaloni cargo, una camicia di flanella e una giacca resistente all’acqua. Se invece preferisci qualcosa di più raffinato, scegli dei pantaloni sartoriali, un dolcevita, e un cappotto lungo.

Per un look audace e femminile, abbinali a dei pantaloni skinny e a una giacca in pelle oppure a un vestitino, per creare un contrasto netto in stile urban.

 

Come prenderti cura dei tuoi stivali

Affinché i tuoi stivali appaiano sempre come nuovi, è necessario prendersene cura in maniera adeguata. La pelle e il camoscio hanno esigenze diverse in termini di manutenzione, tuttavia con la giusta costanza manterranno il loro splendore a lungo.

 

Come pulire gli stivali in camoscio

Il segreto per evitare che gli stivali in camoscio si rovinino? Pulirli in maniera corretta. Strofinali delicatamente con una spazzola per camoscio in un’unica direzione, in modo da sollevare le fibre. In caso di macchie ostinate, passa sulla tomaia un panno morbido e del detergente per camoscio con movimenti circolari. Evita il contatto diretto con l’acqua, poiché potrebbe lasciare dei segni.

Consiglio importante: Tieni a portata di mano una gomma da cancellare per eliminare graffi o macchie superficiali senza esercitare troppa pressione. È una tecnica semplice ed economica per mantenere inalterata la struttura vellutata del materiale, approfittando delle sessioni di pulizia.

 

Come proteggere gli stivali in camoscio

Per proteggere gli stivali in camoscio, utilizza uno spray apposito. Questi prodotti creano una barriera che protegge da macchie e umidità, preservando il colore del materiale. Applica lo spray periodicamente, specialmente dopo le sessioni di pulizia.

 

Come pulire gli stivali di pelle

Gli stivali in pelle sono più facili da mantenere rispetto a quelli in camoscio. Per la pulizia ordinaria, puliscili con un panno umido. Per una pulizia più profonda, usa un detergente per pelle o un sapone delicato diluito in acqua. Lascia asciugare gli stivali all'aria, lontano da fonti di calore dirette.

 

Come proteggere gli stivali in pelle

Anche gli stivali in pelle resistente all’acqua necessitano di una cura costante. Applica del balsamo per pelle sulla tomaia per mantenere inalterata la flessibilità del materiale ed esaltarne la lucentezza. I trattamenti impermeabili offrono ulteriore protezione, mentre i prodotti a base di cera nello stesso colore della scarpa garantiscono un aspetto sempre impeccabile.

 

I primi passi nei nuovi stivali

Quando sono ancora nuovi, gli stivali tendono a essere rigidi. È tutto normale, specialmente quando si parla di materiali di alta qualità come la pelle e il camoscio. Inizia con l’indossarli in casa per qualche ora, per consentire alla scarpa di adattarsi al tuo piede. Per ammorbidire la calzata, indossa un paio di calzini spessi e utilizza un balsamo per pelle. Seguendo questo processo graduale, otterrai dai tuoi stivali il massimo comfort.

 

Come conservare gli stivali

Conserva i tuoi stivali in un luogo fresco ed asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Utilizza forme per stivali o carta velina priva di acidi per mantenerli in forma. Non impiegare scatole in plastica, poiché tendono a trattenere l’umidità al loro interno, favorendo l’insorgere di muffa.

Con una manutenzione adeguata, gli stivali Napapijri ti accompagneranno per tanti anni. Dai sentieri sterrati alle avventure urbane, i nostri stivali ti seguiranno passo dopo passo in ogni avventura con il loro mix unico di stile, durevolezza e performance.